Skip to main content

      Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30
             e dalle 14.30 alle 19.00

GRAMINACEE IN GIARDINO

Le Graminacee sono erbe decorative la cui bellezza è racchiusa nell’aspetto naturale, piumoso, soffice e flessuoso del loro fogliame. Sono presenze leggere e luminose, splendide in giardino, ma adatte anche alla coltivazione in vaso. Piante decorative, non offrono fioriture eclatanti, ma la loro vegetazione verdeggiante è spettacolare in estate e in autunno inoltrato, mentre solo alcune rimangono belle anche d’inverno.
Le Graminacee, erbe spontanee che si trovano comunemente in campagna e ai bordi delle strade, sono oggi amate dai designer per il loro fascino e la loro versatilità. Posso essere utilizzate per creare morbide masse verdi come sfondo o bordura in un giardino naturalistico e sono perfette anche per enfatizzare lo stile formale, pulito e minimale di uno spazio urbano moderno.

Tra le Graminacee ornamentali più diffuse ricordiamo: Carex, Pennisetum, Miscanthus, Stipa tenuissima, Erba delle Pampas (Cortaderia selloana) e Acorus. Piante adatte a situazioni difficili, esistono molte erbe e giunchi resistentissimi, ottimi per creare schermi in giardini esposti a climi ventosi e torridi o salmastri.
Perfette sia in zone temperate, sia in zone caratterizzate da inverni rigidi, tollerano la siccità e alcune specie crescono anche in ombra. Il periodo ideale per l’impianto è in primavera, preferibilmente in pieno sole, ma alcune varietà possono conservare gli steli anche in inverno.


Alcune Graminacee perenni, necessitano a fine stagione di una potatura, recidendo alla base gli steli secchi. Accettano anche un suolo povero purché ben drenato e una concimazione organica in primavera è gradita se il terreno è molto impoverito. Un’irrigazione costante è fondamentale il primo anno, poi sopportano bene l’aridità e si accontentano delle piogge. 

 

 iconalente  iconapersona  iconacarrello  iconatelefono  iconawhats