... a lenta cessione a base di azoto e potassio, per irrobustirlo, migliorare la sua tolleranza a stress termici e idrici e migliorarne la colorazione. Consigliamo i concimi Compo Prato e Altea Blu.
Poi occorrerà ...
... il processo, dei preparati granulari con un'elevata concentrazione di microrganismi in grado di accelerare i processi naturali di decomposizione dei residui vegetali, come ad esempio Altea Compost e Compo ...
... di Altea (comodissimo poichè disidratato, pellettato e inodore fino a che non annaffieremo), Terraviva di Altea (ricco di microrganismi utili a mantenere sana la rizosfera), Blu di Altea (un concime a ...
... Mediterranee 1lt, e Compo Concime per Limoni e Agrumi 500 gr). Un concime molto indicato ad esempio sono i lupini macinati (come ad esempio Altea Lupini 1 kg e Altea Lupini 3 kg), che apportano azoto alla ...
... concentrato da diluire oppure spray pronto all’uso. Propolis I di Altea è un prodotto biologico a base di propoli purificata che è un materiale resinoso naturale prodotto dalle api, usato nell'alveare come ...
Dietro il nome Aceri si celano tutti gli alberi e gli arbusti del genere Acer, che suscitano sempre ammirazione e stupore grazie della bellezza delle foglie colorate e alla loro imponenza. Alcune specie, ...
La Sunsatia è una nuova varietà di Nemesia prodotta da Proven Winners, una pianta originaria dell’Africa e dell’Europa meridionale, particolarmente resistente alle temperature alte e basse. La pianta è ...
Proteggere il giardino dalle lumache non è sempre un compito facile, specie quando siamo in presenza di molti esemplari. Anzitutto ricordiamo che con il termine lumache spesso ci riferiamo a due animali ...
In autunno tutte le nostre piante da fiore e da frutto riposano in serra, mentre splendidi cespugli rustici si apprestano a conquistare la scena: in questo periodo infatti è tempo di frutti e bacche autunnali! ...
FIORI AUTUNNALI: LE ERICHE
Le Eriche sono piante autunnali per eccellenza, grazie alla loro fioritura settembrina che dura per tutto l’inverno e la loro incredibile resistenza al freddo. Non è difficile ...
La Gaura lindheimeri è una pianta erbacea perenne proveniente dall’America Settentrionale, molto facile da coltivare e dalla fioritura abbondante. Da maggio fino a ottobre, i suoi fusti sottili si riempiono ...
L’orto in ottobre è fatto soprattutto di semine e interventi di manutenzione, da effettuare in vista del freddo e del raccolto invernale. In questo periodo infatti, possiamo raccogliere gli ultimi ortaggi, ...
L’orto a settembre offre frutta e ortaggi, ancora abbondantemente presenti nelle aiuole e sugli alberi, mentre il clima è ancora adatto per qualche semina autunnale. In questo periodo si raccolgono pomodori, ...
La Calciocianamide Nitrata è un ottimo fertilizzante, che viene utilizzato nei mesi invernali per la preparazione del terreno alla successiva semina: con la fine delle gelate il terreno diventa più malleabile ...
L’Euphorbia pulcherrima è più comunemente conosciuta come Stella di Natale. Ma è nota con il nome di Poinsettia a causa di un errore: gli esperti non accorsero che fosse una Euphorbia quando fecero la ...
La Rosa è indubbiamente il fiore più coltivato e amato dagli appassionati di giardinaggio italiani. Tantissime sono le varietà da coltivare sia in vaso sia in piena terra, tra Rose rampicanti, Rose a cespuglio, ...
Maggio è senza dubbio il mese migliore per lavorare nell’orto e trarne soddisfazione. Le giornate più lunghe ci inducono a passare più tempo fuori in giardino o sul balcone, a seminare nuove varietà e ...
Le piante di Petunia sono sempre più diffuse grazie alle molteplici varietà e ai nuovi ibridi presenti in commercio. La Petunia infatti, comprende più di 40 specie diverse, caratterizzate da grossi fiori ...
Coltivare le proprie piante aromatiche è facile e davvero utile. Basta qualche vaso e un po’ di spazio sul balcone per avere una scorta di odori freschi, sempre a portata di mano. Gli aromi non servono ...
Quando parliamo di Primule, molti pensano alla piccola piantina con grandi foglie verdi rugose e un fiore giallo vivo. In realtà quella è la Primula Vulgaris, una delle specie spontanee più diffuse in ...