LA STELLA DI NATALE E’ BELLA ANCHE DOPO LE FESTE
L’Euphorbia pulcherrima è più comunemente conosciuta come Stella di Natale. Ma è nota con il nome di Poinsettia a causa di un errore: gli esperti non accorsero che fosse una Euphorbia quando fecero la sua prima catalogazione botanica.
La Stella di Natale è una pianta d’appartamento molto diffusa, soprattutto durante le feste invernali, reperibile in molti colori e screziature diverse. Simbolo natalizio per eccellenza, resiste all’aperto solo in zone dagli inverni moto miti, dove diventa un piccolo arbusto. I fiori sono in realtà foglie colorate dette brattee, mentre i fiori veri e propri sono piccoli e spuntano al centro delle foglie in inverno.
STELLA DI NATALE: COME COLTIVARLA TUTTO L’ANNO
La Stella di Natale va coltivata in casa in zone luminose e fresche, a una temperatura compresa tra 15° e 20° C, lontana da termosifoni o correnti d’aria. Durante l’inverno, servono almeno 14 ore giornaliere di buio e 10 di luce intensa per almeno 30 giorni consecutivi per ottenere la rinascita delle brattee colorate.
Le innaffiature devono essere frequenti, lasciando asciugare il terreno tra un’irrigazione e l’altra; teme i ristagni idrici, per questo motivo bisogna evitare di lasciare l’acqua per molto tempo nel sottovaso. Le brattee colorate durano a lungo sulla pianta ma possono cadere e seccarsi se l’ambiente è troppo secco o se la pianta è esposta ai raggi diretti del sole.
Ḕ consigliabile fornire del concime specifico per Stelle di Natale o per piante da fiore, ogni 15 giorni durante il periodo di ripresa vegetativa. Quando le brattee cadono, occorre accorciare gli steli ed effettuare il rinvaso con terriccio universale concimato con un prodotto per piante verd: dopo poco nasceranno le nuove foglie verdi. Il lattice bianco che esce dagli steli recisi può risultare irritante per la pelle, perciò al momento di accorciare gli steli, conviene indossare guanti protettivi.
ACERI: DIAMO COLORE ALL’AUTUNNO
Dietro il nome Aceri si celano tutti gli alberi e gli arbusti del genere Acer, che suscitano sempre ammirazione e stupore grazie della bellezza delle foglie colorate e alla loro imponenza. Alcune specie, come l’Acer griseum, hanno una magnifica corteccia che si sfoglia e in autunno la loro chioma si colora di giallo, arancione e rosso. Altri esemplari, come l’Acer palmatum, sono di dimensioni più ridotte e possono essere coltivati anche in vaso.
ACERI: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE
Caratterizzati da una crescita lenta, questi alberi raggiungono un’altezza massima di 6 metri e sono ideali da coltivare in piccoli giardini o in terrazzo. I soggetti giovani hanno un aspetto arbustivo, ma con il tempo si trasformano in magnifici esemplari dal fogliame denso e dal tronco corto. A seconda delle varietà possono avere foglie porpora, verdi con il bordo rosso o tricolore, che si tramutano in rosso accesso in autunno.Caratterizzati da una crescita lenta, questi alberi raggiungono un’altezza massima di 6 metri e sono ideali da coltivare in piccoli giardini o in terrazzo. I soggetti giovani hanno un aspetto arbustivo, ma con il tempo si trasformano in magnifici esemplari dal fogliame denso e dal tronco corto. A seconda delle varietà possono avere foglie porpora, verdi con il bordo rosso o tricolore, che si tramutano in rosso accesso in autunno.Tutti gli Aceri amano un terreno acido e ben drenato, anche se tollerano composti leggermente calcarei. La posizione ideale è al sole o a mezz’ombra, al riparo dal vento che può rovinare le giovani foglie.L’intensità di colore delle foglie dipende dalla quantità di luce solare che questi alberi ricevono durante la stagione autunnale, è perciò importante non piantare gli Aceri in zone troppo ombrose. Sono piante che resistono bene al freddo, fino a -10° C, mentre non amano climi troppo secchi; gli Aceri infatti necessitano di molta acqua, soprattutto in estate e di un terreno sempre umido. Sono piante molto sensibili ai ristagni idrici, per questo motivo è necessario fornire un buon drenaggio, effettuando una pacciamatura con paglia, oppure nel caso della coltivazione in vaso disponendo uno strato di palline di argilla sul fondo del contenitore.
Inoltre, in primavera e in autunno, è consigliabile concimare con un fertilizzante per piante acidofile, per aiutare la pianta a crescere sana e rigogliosa.
PHILODENDRON: COME COLTIVARLO
Coltivare il Philodendron è facile ed è pianta adatta per i locali meno luminosi. Il Philodendron è una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Aracee. Si conoscono più di 200 specie, dal portamento raccolto o rampicante. E’ caratterizzato da un fitto fogliame verde lucente, che nelle piante rampicanti va sostenuto con un tutore adeguato. Alcuni esemplari arrivano a misurare fino a 3 metri di lunghezza.
E’ una pianta adatta ad ambienti luminosi o lievemente ombreggiati. Il Philodendron si adatta bene al clima mite dell’appartamento e non sopporta temperature al di sotto dei 10 gradi.
COLTIVARE IL PHILODENDRON: GUARDA IL VIDEO!
Appena dopo l’acquisto dal vivaio, il Philodendron deve essere rinvasato in un vaso più grande; in seguito potrete rinvasarlo ogni due anni in primavera.
La terra deve essere costantemente umida e priva di ristagni. D’estate il Philodendron può essere irrigato fino a una volta al giorno, mentre in inverno le annaffiature vanno diminuite. Nelle giornate calde è consigliabile nebulizzare un po’ d’acqua sul fogliame.
Grazie al video di Compo possiamo scoprire in pochi secondi come è facile coltivare il Philodendron.