Displaying items by tag: rosa
MAGGIO E’ IL MESE DELLE ROSE
La Rosa è indubbiamente il fiore più coltivato e amato dagli appassionati di giardinaggio italiani. Tantissime sono le varietà da coltivare sia in vaso sia in piena terra, tra Rose rampicanti, Rose a cespuglio, Rose in miniatura o ad alberello. Per decorare giardini, aiuole o per comporre bordure, le più diffuse sono le Rose rifiorenti a mazzi, caratterizzate da uno stelo che porta un gran numero di fiori. Le rose rampicanti e tappezzanti, si sviluppano a ridosso di un sostegno e sono adatte a ricoprire pergolati, pareti e spalliere. Per la coltivazione in vaso, sono perfette le varietà a portamento cespuglioso a grandi fiori, molto decorative e di dimensioni più ridotte.
COME DIFENDERE LE ROSE DAI PARASSITI
Il momento giusto per impiantare i rosai è in autunno e in primavera, in un terreno ben drenato e ricco di sostanze organiche. Se esposte in pieno sole e annaffiate regolarmente, i primi boccioli incominceranno a schiudersi proprio a Maggio e continueranno a fiorire fino alla fine dell’estate.
Le Rose sono piante abbastanza resistenti, ma particolarmente soggette agli attacchi dei parassiti e alle malattie fungine. Afidi, cocciniglie e acari possono colpire la pianta in ogni periodo dell’anno , senza distinzioni tra varietà. La difesa migliore contro questi nemici delle piante è un controllo periodico dei fiori e delle foglie; infatti un’infestazione curata ai primi sintomi si debella con più facilità e in tempi minori.
Per eliminare i parassiti già presenti sulla pianta, è necessario intervenire con un insetticida liquido da spruzzare sul fogliame fino a alla completa disinfestazione.
Se invece a colpire la pianta è l’oidio, la ruggine o la ticchiolatura, il prodotto adatto è un funghicida da distribuire sulla pianta alla comparsa dei primi sintomi.
A scopo preventivo, si può nutrire la pianta con un concime completo ricco di Fosforo, Azoto, Potassio e Magnesio. Il fertilizzante migliora la struttura del terreno e assicura uno sviluppo sano e rigoglioso della pianta, scongiurando il rischio di contrarre malattie e parassiti. Per le piante già a dimora si consigliano tre applicazioni l’anno con un concime a lenta cessione: in primavera, a metà Giugno e a Novembre. Le piante coltivate in vaso vanno invece concimate una volta al mese con un fertilizzante liquido specifico per piante fiorite.
ROSE VERSO LA PRIMAVERA: POTATURA E CONCIMAZIONE
La potatura delle rose spaventa sempre un po’ i giardinieri alle prime armi, ma in realtà è una pratica molto importante per le piante.
Come spesso succede nel giardinaggio, per diventare un buon potatore ci vogliono tempo e pratica, ma sappiate che vi dovete impegnare molto per uccidere una rosa a causa di una cattiva potatura. Diciamo subito che non tutti i tipi di rose devono essere potati, ma se avete intenzione di farlo l’inizio della primavera è il periodo giusto: potare prima che le gemme si aprano, farà sì che il cespuglio di rose crescerà con più energia.
La potatura delle rose ha quattro obiettivi in particolare: incoraggiare la crescita e la fioritura, rimuovere le parti secche, migliorare la circolazione dell’aria e dare una forma alla pianta. Gli attrezzi necessari sono una cesoia by pass, che garantisce un taglio pulito e non schiaccia il ramo, e un paio di guanti per proteggervi dalle spine.
La potatura inizia della rimozione dei rami secchi e rachitici, per poi seguire con quelli troppo vecchi e quelli che danno una forma sbagliata alla pianta. Ricordatevi di usare sempre cesoie pulite e taglienti e di iniziare dalla base della pianta. Rimuovete 2/3 della lunghezza dei rami, mantenendo 2 o 3 gemme nella parte inferiore (4/5 nei rami più vigorosi). Oltre alla potatura primaverile, è consigliabile ridimensionare di 1/3 la lunghezza del ramo dopo le prime fioriture e procedere in inverno con una potatura di pulizia e di ridimensionamento.
In questo periodo è molto importante anche una buona concimazione. Ripulite la base della pianta di rose dalle erbacce e utilizzate un fertilizzante specifico per le rose. Si può optare per un fertilizzante liquido o a lenta cessione: nel primo caso dovremo effettuare delle concimazioni frequenti, mentre nel secondo caso – essendo a lenta cessione – sarà più saltuario.
I disegni e il video sono di Meilland Ricardier, uno dei più importanti produttori francesi di rose.
SAN VALENTINO: LE NOSTRE PROPOSTE
San Valentino si avvicina! Rose, orchidee, tulipani, begonie, dendrobium, anthurium, cymbidium e tanti altri!
In vaso o recisi, da Garden Zanet, trovi sempre il miglior modo per dire “ti amo” alla tua dolce metà!