Skip to main content

      Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30
             e dalle 14.30 alle 19.00

5 e 19 novembre 2017 - Vieni a scoprire gli sport cinofili

Garden Zanet vuole invitarvi a due appuntamenti dedicati ai nostri amici a quattro zampe, che si terranno domenica 5 e 19 novembre: due giornate-evento per divertirsi in compagnia dei nostri amati amici a quattro zampe, imparando a comunicare, a giocare, a nutrirli, a gestirli al guinzaglio e scoprendo gli sport cinofili, il tutto seguiti dagli educatori cinofili Lucky Dog. Se vuoi partecipare anche tu, visita la pagina dell'evento Facebook per scoprire il programma della giornata, come iscriversi, come contattarci.

Probabilmente avrai già sentito parlare di agility dog, forse lo sport cinofilo più conosciuto, che consiste in un percorso ad ostacoli... Ma in realtà esistono molti altri sport nati per approfondire e migliorare il rapporto col proprio cane e domenica 5 e 19 novembre li metteremo in pratica! Vediamone alcuni...

Obedience

obedience

L'obedience è uno sport che coniuga esercizi di controllo a distanza del cane con interessanti risvolti educativi dovuti al rapporto che si deve necessariamente instaurare nel binomio cane – conduttore. L'obedience accresce l'autocontrollo e l'attenzione attraverso la massima esaltazione del rapporto comunicativo e di fiducia tra cane e padrone, anche quando questi siano distanti l'uno dall'altro.

Rally-O

rally o

La rally obedience (o rally-o) è uno sport in cui viene richiesto di affrontare un percorso di varie tappe, attraverso le quali il conduttore deve transitare, dimostrando il maggior affiatamento possibile con il cane con cui lavora. L'aspetto interessante di questa disciplina riguarda l'attenzione e il rispetto che debbono essere dimostrati nei confronti del cane durante qualunque prova.

Prove naturali

prove naturali

Le prove naturali sono delle attività di derivazione nord-europea, più specificatamente sono composte da una prova di obbedienza generale (dove si valuteranno vari tipi di condotta al guinzaglio) e quattro prove specifiche: la ricerca di oggetti in un'area di 20x50 mt, nella quale il cane deve localizzare e riportare quattro oggetti; la ricerca di persone in un'area di 100x100 mt; una pista da seguire, tracciata dal conduttore stesso, della lunghezza di 300 mt; ed infine l'ultima prova, il rapport, ossia indirizzare il cane da due conduttori ad una distanza minima di 400 mt. Le prove naturali sono quindi un'ottima occasione per divertirsi e vengono usate anche con scopo terapeutico: aumentano infatti l'autostima di tutti quei cani "cittadini" che sono poco abituati ad operare lontano dal conduttore e senza guinzaglio.

Disc dog

disc dog

Il disc dog (detto anche frisbee dog) è uno sport dove i cani ed i loro accompagnatori umani gareggiano in esercizi come prese di distanza e routine di freestyle. E' nato negli anni 70, quando uno studente di 19 anni ed il suo cane saltarono una recinzione durante un'importante partita di baseball, che stava andando in onda su una TV nazionale: il ragazzo iniziò a giocare a frisbee con il suo cane, il pubblico rimase senza fiato per le sue prese, la partita venne interrotta... e il disc-dog divenne molto popolare negli Stati Uniti.

Dogdance

dog dance

Il dogdance è una disciplina nata in Canada quasi per caso, quando alcuni cinofili pensarono di utilizzare un sottofondo musicale mentre si allenavano con i loro cani. Il dogdance infatti consiste nel far eseguire al cane esercizi e figure a tempo di musica, mostrando così il rapporto tra cane e padrone e il lavoro di squadra svolto, capace di mostrare gioia e divertimento. Cosa importante, non è indispensabile che il conduttore sia un ballerino o una ballerina: nel dogdance la star è il cane!

Vi aspettiamo domenica 5 e 19 novembre presso Garden Zanet!

 

 iconalente  iconapersona  iconacarrello  iconatelefono  iconawhats