Skip to main content

      Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30
             e dalle 14.30 alle 19.00

La coltivazione della pianta del tè

Il tè è la bevanda più diffusa al mondo, in commercio si possono trovare diverse tipologie: il tè verde, che è un tipo di tè non fermentato, le cui foglie sono essiccate tramite il calore del sole; il tè nero, che assume un colore scuro per via dei processi di fermentazione a cui viene sottoposto prima dell'essicazione; il tè bianco, cioè la tipologia che subisce meno lavorazioni in assoluto; il tè puher, poco diffuso in occidente, che viene prima essiccato e poi fermentato,

Nonostante queste varietà tutti i tè derivano dalla pianta Camellia Sinensis, una pianta di origine asiatica.

La Camellia Sinensis predilige climi temperati, con piogge distribuite nell'intero arco dell'anno. Ama il sole, ma patisce alla luce diretta: si consiglia quindi di coltivare la pianta del tè in un luogo luminoso ma a mezz'ombra.

In estate quindi, la lasceremo in giardino o sul balcone, annaffiandola in maniera abbondante (meglio se con acqua povera di calcio), mentre in inverno bisognerà ritirarla in casa vicino a una finestra. Può essere rinvasata con terricci per piante acidofile e concimata con prodotti organici.

La fioritura, nei nostri climi, ha generalmente luogo in autunno: i fiori bianchi sono molto belli e delicati, ed emanano un profumo piacevole.

Dalla pianta alla bevanda

La lavorazione delle foglie di Camellia Sinensi può essere svolta a livello domestico seguendo pochi semplici passaggi, senza l'impiego di apparecchiature speciali, ottendendo un tè chiaro e delicato al palato.

Si consiglia di raccogliere le gemme più tenere che si dischiudono progressivamente da aprile a settembre, di lasciarle disidratare all'ombra almeno una settimana in un ambiente asciutto, di completare l'essicazione riscaldando il forno a 150°C, spegnendolo e lasciandovi le gemme per dieci minuti. Il tè va poi fatto riposare per almeno 2 mesi, in un sacchetto di carta (affinchè traspiri, per questo motivo i sacchetti di plastica non sono idonei). Questo ultimo processo aiuta a far risaltare il suo aroma.

Per preparare il tè, portiamo ad ebollizione 1 litro d'acqua, aggiungiamo 300 ml di acqua a temperatura ambiente e 20 gemme di tè essiccate come descritto sopra. Lasciamo in infusione per 3 minuti. Si può riempire la teiera d'acqua per altre 2 volte, sfruttando la breve durata delle infusioni.

Flower in a tea plant at a Darjeeling Tea plantation

 

 iconalente  iconapersona  iconacarrello  iconatelefono  iconawhats