Skip to main content

      Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30
             e dalle 14.30 alle 19.00

 x 
Carrello - € 0,00

Carrello

Carrello vuoto

La potatura degli alberi da frutto in inverno

La potatura è utile soprattutto alle piante da frutto – come melo, pero, susino e albicocco – perché li aiuta a produrre molti frutti di giuste dimensioni.

LA POTATURA

Un albero con troppi rami tenderà a produrre molti frutti piccoli: per questo motivo è importante sia accorciare i rami troppo lunghi – soprattutto quelli che crescono verticalmente – sia eliminare i rami in eccedenza, che quelli secchi o morti.

Alla fine si lascerà sulla pianta un numero bilanciato di rami in buona salute e che godono di una giusta esposizione, eliminando circa un terzo dei rami secondari e donando alla pianta una struttura bassa e ordinata.

Si consiglia anche di asportare i rami che crescono all’interno della chioma, e se vi sono ramificazioni che si incrociano o si sfregano, occorre asportarne una. I tagli vanno effettuati appena sopra una gemma rivolta verso l’esterno della pianta. Le gemme che sono verticali andranno invece eliminate.

Guardando la forma delle gemme è anche possibile capire se il ramo sarà “da legno” o “da frutto”.

GLI ATTREZZI

E’ molto importante munirsi degli strumenti da pota adatti, affilati e disinfettati, meglio se in acciaio inossidabile. Se gli attrezzi non sono affilati, possono sfilacciare i rami, causando possibili marciumi e attacchi dei parassiti, mettendo a rischio la salute della pianta.

In commercio esistono numerosi attrezzi da taglio, ognuno concepito per svolgere una funzione specifica: le cesoie per i rami più semplici, gli svettatoi per potare in altezza e i troncarami per i rami più grandi.

Possiamo anche dividere gli attrezzi in base alla forma della lama.

Le forbici “a battente” o “a incudine” sono composte da una lama che termina la sua azione di taglio su un’”incudine” non tagliente posta nella parte inferiore. La lama superiore effettua il taglio, mentre l’incudine inferiore distribuisce la pressione e sostiene il ramo. E’ un sistema di taglio molto potente, ideale per rami secchi e duri.

Le forbici “a passante” o “by pass” sono invece composte, come le comuni forbici, da una lama che sfiora e oltrepassa una controlama, penetrando nel ramo contemporaneamente. Questo sistema di taglio è più preciso e viene preferito per potature di legno giovane e fresco.

 

 iconalente  iconapersona  iconacarrello  iconatelefono  iconawhats