Skip to main content

      Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30
             e dalle 14.30 alle 19.00

Le 10 piante mellifere più amate dalle api

Ma ognuno di noi può fare qualcosa, anche di molto semplice: per esempio coltivare piante che le api amano visitare perché ricche di nettare (e alla fine un premio immediato lo abbiamo anche noi: il miele!).

Ecco la classifica delle 10 piante più visitate dalle api, tutte facilmente coltivabili anche nei nostri giardini o in vaso su terrazzi e balconi.

La top ten delle piante mellifere

  1. Achillea: erbacea perenne, fiorisce da maggio ad agosto; perde la parte aerea in ottobre. Per il giardino, la roccaglia o il vaso (ø 24 cm) in tutta Italia al sole o mezz’ombra. Non ha esigenze di terreno e va annaffiata solo nel primo anno in giardino, con costanza in vaso in primavera-estate. Ottima pianta mellifera.
  2. Borragine: erbacea perenne con fiori blu a stella in aprile-luglio, commestibili come le foglie che si usano al posto degli spinaci. Per il giardino, l’orto e il vaso (ø 22 cm), con una terra ricca e ben drenata (anche in vaso), poca acqua e poco concime organico, in tutta Italia al sole. Buona pianta mellifera.
  3. Buddleia: arbusto caducifoglio, da maggio ad agosto con pannocchie di fiori porpora, rosa o bianchi. Al sole, in piena terra dalla Val Padana in giù, in vaso (ø 35 cm) sulle Alpi, con substrato profondo e ricco, ben drenato. Annaffiare quando s’asciuga e concimare in autunno e primavera. Ottima pianta mellifera.
  4. Corbezzolo: arbusto sempreverde con fiori (piccoli e bianchi) e frutti (rossi e commestibili) da maggio a ottobre. Al sole in tutta Italia, in piena terra (sulle Alpi in vaso da 32 cm ø) leggermente acida, con buon drenaggio. Poco assetato, nutrire in primavera e autunno con concime per acidofile. Ottima pianta mellifera.
  5. Echinacea: margherita perenne dai grandi fiori rosa o bianchi, adatta a zone fresche (resiste alla neve, perde la parte aerea d’autunno), in piena terra fertile, al sole o mezz’ombra. Da annaffiare nel primo anno in terra oppure per sempre in vaso; concimare 2 volte l’anno. Buona pianta mellifera.
  6. Fiordaliso: chiamato anche centaurea, in vari colori (blu, rosa carico, rosa chiaro, rosso), è un’erbacea perenne in fiore tra maggio e luglio, in giardino o in vaso (ø 18 cm) al sole o mezz’ombra, su qualunque terreno. Annaffiare solo nel primo anno o in vaso. Ottima pianta mellifera.
  7. Lavanda: arbusto sempreverde, dalla Val Padana in giù in piena terra, in vaso (ø 22 cm) sulle Alpi, al sole. Vuole un terreno leggero, sabbioso, con pochissimo concime; senza irrigazione in giardino, regolare ma scarsa in vaso; con ottimo drenaggio. In fiore da giugno ad agosto, è ottima pianta mellifera.
  8. Menta: perenne erbacea da ombra, fiorisce tra giugno e settembre in bianco-rosato, in giardino (dove va delimitata) o in vaso (ø 18 cm). Richiede molta acqua, soprattutto in vaso, su una terra fresca e profonda, umida, e con piccolo drenaggio nel vaso. Scompare d’inverno. Ottima pianta mellifera.
  9. Rosmarino: arbustiva sempreverde, al sole, dalla Val Padana in giù in piena terra, in vaso (ø 20 cm) sulle Alpi, con terra fertile, leggera, ben drenata. Poca acqua e quasi solo in vaso. Fiorisce in marzo-maggio in blu, ma anche rosa e bianco; ne esistono varietà prostrate tappezzanti. Ottima pianta mellifera.
  10. Sedum: piccole succulente, in numerose specie diverse, dai fiori bianchi, gialli, rosa, rossi, tra marzo e settembre. Dalle Alpi alla Sicilia, al sole o mezz’ombra, anche su tetti condominiali, lastrico solare, garage, capanni ecc. Adatte anche al vaso (da ø 15 cm), senz’acqua né concime. Buona pianta mellifera.

 

 iconalente  iconapersona  iconacarrello  iconatelefono  iconawhats