Skip to main content

      Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30
             e dalle 14.30 alle 19.00

5 motivi per avere l’impianto d’irrigazione in terrazzo

1. Irrigazione in terrazzo: facile da installare
L’impianto di irrigazione è un sistema che possiamo montare da soli con grande semplicità, in poche ore e senza far uso di particolari attrezzi. Basta capire quali componenti ci servono e in che quantità, oppure basta acquistare uno dei diversi kit d’irrigazione già pronti, ampliabile all’infinito con i pezzi della medesima marca. Tutti i componenti si uniscono a pressione e i tubi si tagliano nella misura desiderata con le forbici. La centralina di controllo si programma in maniera più semplice di uno smartphone.

2. Irrigazione in terrazzo: salva le piante
Una volta programmato, l’impianto partirà ogni giorno alla stessa ora e per la stessa durata in minuti erogherà l’acqua necessaria alle nostre piante. Questo fa sì che, anche nelle giornate più torride, le nostre amiche verdi mantengano sempre la loro vitalità e salute, senza rischiare stress idrici che le espongono all’attacco di malattie e parassiti. Non dovremo quindi spendere in fitofarmaci, né in nuove piante che sostituiscano quelle morte di sete o di parassiti.

3. Irrigazione in terrazzo: fa risparmiare tempo
5 minuti: è il tempo che impieghiamo a programmare la centralina appena abbiamo montato l’impianto. 2 ore: il tempo per montare l’impianto su un terrazzo da 50 mq. Stop. Non dovremo più trovare quei 15-30 minuti ogni giorno per annaffiare con l’annaffiatoio o con la canna. Potremo dedicarli piuttosto a tagliare i fiori appassiti, o ad ammirare quanto è bello il nostro verde.

4. Irrigazione in terrazzo: economica ed ecologica
Alla prima bolletta estiva ce ne accorgeremo: l’impianto d’irrigazione automatica in terrazzo ci fa risparmiare sul consumo di acqua, perché eroga solo la quantità necessaria direttamente sul terriccio dei vasi. Pochi euro, d’accordo, ma – pensando più in grande – siamo diventati ecosostenibili: contribuiamo anche noi al risparmio idrico globale. Soprattutto se abbiamo installato anche il sensore di pioggia e/o quello di umidità, che blocca l’erogazione se l’acqua non serve.

5. Irrigazione in terrazzo: durevole
Riteniamo che l’impianto d’irrigazione in terrazzo sia costoso? Proviamo a dividere la cifra per 10, cioè il numero di anni che, in media, dura l’impianto… Basta averne cura in autunno: ritirare i tubi e la centralina, pulire i gocciolatori con un normale anticalcare, lasciarli asciugare e riporli in ordine al chiuso, pronti per essere riutilizzati in primavera.

 

 iconalente  iconapersona  iconacarrello  iconatelefono  iconawhats