Skip to main content

      Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30
             e dalle 14.30 alle 19.00

Agrumi: come coltivarli anche al nord

 Gli agrumi sono piante molto diffuse nel sud Italia, grazie al clima mite e temperato vengono coltivati in piena terra. Se viviamo al nord non dobbiamo però scoraggiarci: limoni, aranci e pompelmi si possono piantare anche in zone settentrionali, preferendo però il vaso per la loro coltivazione.

Infatti possiamo facilmente coltivare in vaso alberi come il limone, il bergamotto, l’arancio amaro e il mandarino cinese. Mentre per il cedro ed altri agrumi più grossi si dovrà per forza di cose ricorrere alla coltivazione in piena terra, a causa dell’esteso apparato radicale di questa pianta.

Alcuni agrumi si coltivano a scopo ornamentale, ma altre offrono frutti gustosi, che richiederanno la nostra pazienza: ci vorrà almeno un anno dal momento del trapianto prima di poter assistere alla produzione dei frutti.

Consigli per la coltivazione degli agrumi

Idealmente queste piante dovranno essere poste in pieno sole (sia se coltivate in vaso che in piena terra) e in un luogo caldo e umido. Ovviamente se viviamo al nord l'inverno avrà temperature che scendono sotto i 5°C, e per questo la pianta dovrà essere spostata in serra o in un altro luogo riparato e luminoso, per tutta la durata dei mesi freddi.

Prepariamo il vaso scegliendo un terriccio specifico per agrumi, posizionando dell'argilla espansa sul fondo per minimizzare i ristagni e migliorare il drenaggio.

In estate e primavera annaffieremo la pianta quotidianamente, mentre in inverno solo sporadicamente. Per evitare che la pianta si ammali di clorosi, sceglieremo acqua con basso contenuto di calcare, cioè l'acqua piovana o distillata.

Le piante andranno concimate una prima volta a marzo/aprile, con concimi biologici ricchi di azoto, contenuto in tutti i fertilizzanti specifici per agrumi (consigliamo Compo Concime liquido Agrumi e piante Mediterranee 1lt, e Compo Concime per Limoni e Agrumi 500 gr). Un concime molto indicato ad esempio sono i lupini macinati (come ad esempio Altea Lupini 1 kg e Altea Lupini 3 kg), che apportano azoto alla terra. La concimazione è molto importante per offrire alla pianta tutti i nutrienti necessari per farla fiorire e fruttificare.

Prima del riposo vegetale invernale rimuoveremo tutti i frutti dalla pianta, per non affaticarla. A fine inverno, invece, effettueremo la potatura di alleggerimento, eliminando i rami secchi e malati. In primavera inoltrata faremo invece una potatura di contenimento per sfoltire i rami e favorire una abbondante produzione di frutti.

 

 iconalente  iconapersona  iconacarrello  iconatelefono  iconawhats