Skip to main content

      Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30
             e dalle 14.30 alle 19.00

Rosmarino: coltivare la pianta aromatica più amata in cucina

Il rosmarino, com'è risaputo, è un'erba aromatica tra le più profumate e versatili, usatissimo nella cucina mediterranea  per condire carni, salse, sughi, focacce, patate e legumi e per la produzione di rimedi naturali, saponi e cosmetici. Può anche essere usato per creare una siepe profumata per delimitare il giardino o il balcone.

Ama il sole e il caldo, può essere coltivato sia in vaso che in piena terra, magari in un luogo un po' riparato dal vento e dalle gelate, visto che non tollera bene le temperature sotto ai 10 gradi. Se lo coltiviamo in vaso, in inverno lo possiamo spostare in un luogo riparato.

Essendo una delle piante aromatiche più resistenti, si adatta bene a qualsiasi condizione e terreno, ma tra tutti i tipi di terriccio predilige i terreni leggeri e alcalini, come ad esempio calcareo misto a sabbia, ma si adatta anche a quello argilloso. 

Non tollera i ristagni idrici, per cui è importante che il terreno favorisca il drenaggio.

Per praticità esistono in commercio terricci studiati per le piante aromatiche, come il Terriccio professionale per aromatiche di Vigorplant, che hanno una miscelazione di torba, pomice e concime appositamente ideata per favorire un aroma più intenso.

Come tutte le piante mediterranee è molto resistente alla siccità, ma richiede comunque un'irrigazione abbondante nei peiodi più secchi, al momento del trapianto oppure nel caso si trovasse in un vaso piccolo. Insieme all'acqua è possibile utilizzare un concime liquido specifico, come il Concime per piante aromatiche di Compo, non solo per garantire l'aroma duraturo, ma anche per favorire la salute generale della pianta.

Non sono necessarie grandi potature, sarà sufficiente tagliare le parti secche, regolare la dimensione per mantenere l'aspetto cespuglioso. Se vogliamo tagliare le cime (le parti più tenere) per poterle utilizzare in cucina, può essere effettuato tutto l'anno, ricordando che in inverno l'aroma sarà meno intenso. Si possono utilizzare sia le foglie che i fiori, che hanno lo stesso gusto e profumo.

Oltre al classico utilizzo in cucina, come accennato, è possibile utilizzarlo in cosmesi. La sua azione stimolante sul sistema linfatico e sulla microcircolazione sanguigna lo rendono utile in diversi contesti: massaggiando poche gocce di olio al rosmarino sul cuoio capelluto prima dello shampoo stimoleremo la crescita dei capelli, mentre se lo utilizzeremo su altre parti del corpo ci sarà utile per drenare e diminuire gli inestetismi della cellulite.

 

 iconalente  iconapersona  iconacarrello  iconatelefono  iconawhats