Skip to main content

      Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30
             e dalle 14.30 alle 19.00

I lavori dell'orto di maggio


Quando parliamo di orto, maggio è uno dei mesi dell'anno che da più soddisfazione. Le giornate si allungano, così che possiamo passere più tempo all'aria aperta. Ecco qui tutti i tipici lavori che possiamo eseguire nell'orto in questo periodo.

Possiamo raccogliere alcuni ortaggi, come ad esempio ravanelli, sedano, lattuga, cicoria, carote e cipolle - sempre ovviamente in base al clima e alla zona. Tipiche di questo periodo sono le prime fragole, gli asparagi, il prezzemolo e alcune erbe aromatiche.

Possiamo anche seminare gli ortaggi estivi: le zucchine, i cetrioli, le melanzane, i peperoni ed i pomodori, oppure effettuarne il trapianto. Si seminano angurie e meloni e si trapiantano i mirtilli.

Si consiglia di seminare in semenzaio, riparando i germogli dal sole diretto: cavolfiori precoci, cavoli e verze. E’ possibile seminare in piena terra: fagioli, fagiolini, piselli, lattuga, lattughino da taglio, rucola, bietole da coste, meloni, angurie, barbabietole, asparagi, carote, pomodori, indivia. Zucchine classiche, zucchine tonde e peperoni possono essere seminati in semenzaio per comodità. E’ possibile procedere al trapianto di piantine di zucchine, pomodori, peperoni, sedano, peperoncini, melanzane, indivia, basilico, cetrioli.

Dedicheremo un po' di tempo anche all'estirpazione delle piante infestanti e delle erbacce, che con l'aumentare delle temperature avranno cominciato a crescere nei terreni che abbiamo seminato precedentemente.

Oltre alle erbacce, dovremmo eventualmente combattere anche i primi funghi delle piante: le tratteremo con un anticrittogrammico a base di rame, che è biologico e non inquina il nostro raccolto.

Per gli ingiallimenti fogliari del pomodoro e una difficoltà a sviluppare nuovi germogli, con rami deboli e accartocciati, si può utilizzare un biointegratore a base di calcio, finchè i sintomi non saranno scomparsi, sempre seguendo il dosaggio consigliato sulla confezione.

Teoricamente in questo periodo le irrigazioni non dovranno essere frequenti, se la primavera è "tipica" allora prevederà abbondanti precipitazioni primaverili. Se così non fosse, allora occorrerà irrigare manualmente. Non si dovrà eccedere neanche col concime, necessario solo nelle nuove colture e nei trapianti.

 

 iconalente  iconapersona  iconacarrello  iconatelefono  iconawhats