Skip to main content

      Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30
             e dalle 14.30 alle 19.00

Compostaggio domestico delle foglie secche

Il compostaggio è un processo naturale che permette di attivare e velocizzare quel processo di decomposizioneche trasforma il materiale organico (nel nostro caso foglie secche e altri resti vegetali) in un utile terriccio fertile.

Si può effettuare in buche, cumuli, cassoni di legno o compostiere di plastica. I fattori fondamentali che determinano la buona riuscita del compostaggio sono l'umidità (non dev'essere zuppo ma nemmeno asciutto) e l'ossigenazione(effettueremo periodici rimescolamenti del compost). 

Il compostaggio di foglie secche è un processo molto lungo, tuttavia possiamo velocizzarlo tramite alcuni espedienti, come ad esempio alternando strati diversi: uno strato lo faremo con materiali ricchi di lignina (appunto foglie secche ma anche paglia), e lo strato successivo con materiali ricchi di azoto e acqua (scarti vegetali di cucina, sfalci del prato, letame, ecc), aggiungendo al cumulo anche degli strati sottili di terriccio da giardino.

Ricordiamo che le foglie di quercia hanno un potere battericida e quindi non dovrebbero superare il 10% delle foglie presenti nella nostra compostiera.

Esistono in commercio anche dei prodotti utili a velocizzare il processo, dei preparati granulari con un'elevata concentrazione di microrganismi in grado di accelerare i processi naturali di decomposizione dei residui vegetali, come ad esempio Altea Compost e Compo Composter.

Il compost così ottenuto si potrà poi usare come ammendante per migliorare le proprietà del suolo e come fertilizzante per l'orto, e sarà pronto dopo circa 9-10 mesi di macerazione.

 

 iconalente  iconapersona  iconacarrello  iconatelefono  iconawhats