Skip to main content

      Tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30
             e dalle 14.30 alle 19.00

Arriva il caldo torrido e l’estate:

come aiutare i roditori per curarli al meglio.

Con l’arrivo dell’estate i nostri animali da compagnia sono particolarmente esposti a difficoltà come afa e il caldo; per gli animali, che a differenza dell’essere umano non sudano, è ancora più fastidioso perché  a causa delle alte temperature, non hanno la possibilità di abbassare la temperatura corporea! Dobbiamo essere noi a controllare per loro le condizioni degli animali di casa, per evitare che non siano colpiti dal classico “colpo di calore”.

Per evitare che i nostri animali vadano in difficoltà per le alte temperature dobbiamo sempre proteggerli il più possibile da fonti di sole diretta e se notiamo affanno, movimenti lenti, stordimento, letargia, fino ad arrivare alla perdita di coscienza dobbiamo chiamare subito il veterinario!

 

Di seguito vi elenchiamo una serie di consigli utili, validi per il benessere dei roditori e di tutti gli altri animali:

 

  • Aria condizionata: usala la funzione di climatizzatore sulla funzione deumidificatore ed evita di esporre l'animale al getto dell'aria del condizionatore diretta.

  • Temperatura necessaria: mantieni una temperatura costante della stanza tra i 22 e i 24 gradi.

  • Cosa non deve mai mancare: dell'acqua fresca e pulita, che va cambiata più volte nell’arco della giornata.

  • Dove posizionare la loro cuccia in casa: posiziona la gabbia nella zona più fresca ed ombreggiata della casa, ventilata ma senza correnti d'aria. Si sconsiglia di lasciare la gabbia in luoghi umidi o in cucina. Se possibile nelle ore più calde abbassa le tapparelle di casa o chiudi le tende. Sarebbe utile se possibile creare angoli freschi della gabbia posizionando all'esterno bottiglie di acqua ghiacciata.

  • Posso bagnare il mio amico roditore? Non bagnare mai il roditore! Puoi aiutarlo a rinfrescarsi bagnandogli la punta delle orecchie.

  • Cosa puoi dare da mangiare: cibi freschi e ricchi di acqua, vitamine e sali minerali come la lattuga, scarola, indivia, valeriana, cetrioli, finocchi o  sedano

 

Questi sono solo alcuni accorgimenti che ti possono aiutare speriamo al meglio per preservare la salute del tuo amico roditore; consigliamo comunque di contattare il veterinario immediatamente all’insorgere di qualche dubbio o di uno stato di salute non perfetto: il colpo di calore va subito diagnosticato e curato! Ti raccomandiamo di prenderti cura del tuo amico pelosetto e di fare in modo che le tue vacanze non diventino il suo incubo!

 

 iconalente  iconapersona  iconacarrello  iconatelefono  iconawhats